Warning: Trying to access array offset on false in /usr/local/apache/hosting/nexostudios/www/wp-content/themes/nexo24/single-movie.php on line 8
Teatro Bolshoi / Il corsaro
PROSSIMAMENTE AL CINEMA

DOMENICA 11 MARZO 2012
ORE 16

Balletto in tre atti e epilogo
Musica: Adolphe Adam
Libretto originale: Jules Henri Vernoy de Saint Georges e Joseph Mazilier
Coreografia Originale: Marius Petipa rivista da Alexei Ratmansky e Yuri Burlaka
Nuova Coreografia: Alexei Ratmansky
Allestimenti: Boris Kaminsky
Costumi: Yelena Zaitseva
Luci: Damir Ismagilov
Con l’Orchestra of the State Academic Bolshoi Theatre, solisti e Corpo di Ballo del Bolshoi

Basato sull’omonimo poema di Lord Byron, le Corsaire è un balletto in tre atti su musiche di Adolph Adam. Il debutto avvenne a Parigi nel 1856 su coreografia del celebre Joseph Mazilier con la prima ballerina italiana Carolina Rosati nei panni di Medora. Il balletto si rivelò sin da subito un successo strepitoso anche grazie agli spettacolari effetti di scena nel momento del naufragio. Due anni più tardi Jules Perrot presentò la sua nuova coreografia, con Marius Petipa tra i ballerini, al Bolshoi di Mosca. Divenuto coreografo Petipa propose a sua volta diverse revisioni al Corsaire, tra cui quella che viene messa in scena oggi.

La complessa trama del balletto in tre atti e cinque scene narra le avventure di Medora, una ragazza greca venduta come schiava, e del suo innamorato, il pirata Conrad, a sua volta catturato dal pascià Seyd. Salvati entrambi dall’odalisca Gulnare, i due fanno naufragio ma raggiungono la riva, aggrappati a un relitto. Pubblicato nel 1814 il poema di George Byron, ottenne un grande successo anche grazie a temi molto cari alla poesia romantica come l’ambientazione esotica, il viaggio e l’irruenza del naufragio.

Marius Petipa (1818-1910) è stato un ballerino e coreografo francese. Figlio d’arte e maestro di danza del Balletto Imperiale di San Pietroburgo, fu creatore di oltre cinquanta balletti, molti dei quali permangono nel repertorio classico odierno. Formato alla scuola francese, Petipa ha sviluppato considerevolmente la tecnica del balletto classico influenzando in modo particolare l’evoluzione e lo sviluppo della scuola russa. Nel 1858 Petipa smise di danzare per dedicarsi totalmente alla coreografia.

Alexei Ratmansky: Dopo la laurea presso il Collegio Accademico di Coreografia a Mosca nel 1986, Alexei Ratmansky è diventato ballerino della National Opera of Ukraine, del Canada’s Royal Winnipeg Ballet e del Royal Danish Ballet. Nel 2003, il Teatro Bolshoi gli ha proposto di far rivivere The Bright Stream. La nuova coreografia si è rivelata un successo e Alexei Ratmansky è stato nominato direttore artistico del Bolshoi l’anno successivo. Ha ricoperto il ruolo sino al 2009.



Non perderti anche
2025
Quei Bravi Ragazzi
Dal 17 al 19 Novembre al cinema
2025
Tokyo Godfathers
Dal 24 al 26 Novembre al cinema
2025
Nino. 18 Giorni
Dal 20 Novembre al 12 Ottobre al cinema
2025
j-hope Tour ‘Hope on the Stage’ The Movie
Dal 13 al 15 Novembre al cinema
2025
Piero Pelù. Rumore dentro
Dal 10 al 12 Novembre al cinema
©2025 NEXO DIGITAL srl tutti i diritti riservati - P.IVA 06695820966  |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY  |  PREFERENZE
Piazza Cadorna, 15 20123 Milano T. +39028051633 info@nexodigital.it