Prosegue la nuova Stagione degli Anime al Cinema, il progetto esclusivo di Nexo Studios, che nel 2025 porterà nelle sale Hello Spank! Il film. Le pene d’amore di Spank, Paprika – Sognando un sogno… e molto altro.
Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank
Dal 13 al 16 febbraio al cinema
Arriva per la prima volta nelle sale italiane il film dedicato al divertentissimo personaggio protagonista di una delle serie animate più seguite e amate in Italia.
Tratto dal manga creato da Shun’ichi Yukimuro e Shizue Takanashi, HELLO! SPANK è diventato una serie tv anime prodotta da TMS, con un totale di ben 63 episodi cui ha fatto seguito un film di 95 minuti, Le Pene D’Amore di Spank, prodotto nel 1982. L’evento al cinema dal 13 al 16 febbraio è pensato come una reunion di tutti i fan della serie in occasione di San Valentino e trasporterà tutti gli spettatori in un viaggio attraverso una commovente storia di amicizia, d’amore e di crescita dove l’irresistibile simpatia e la generosità del cane a due zampe più buffo del mondo contagiano i protagonisti e incantano grandi e piccini.
In Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank l’imbranato cagnolino amico di Aiko, si innamora a prima vista della cagnetta Anna. Sho Shimada, il padrone di Anna, si trasferisce nella classe di Aiko. Complici una serie di battibecchi e la malattia di Anna, i due si avvicinano l’un l’altra. Tuttavia, all’improvviso, Sho deve trasferirsi in America per studiare violino e si preoccupa perché non riesce a dirlo ad Aiko. La ragazza, che ha sentito parlare di questo fatto dalla madre di lui, vorrebbe costruire insieme a Sho dei bei ricordi nel tempo che resta loro da passare insieme prima della partenza…
Paprika – Sognando un sogno
17, 18, 19 febbraio al cinema
Dopo lo straordinario successo di “Perfect Blue”, che lo scorso aprile ha riportato in sala 50 mila spettatori, per la prima volta al cinema restaurato in 4k “Paprika – Sognando un sogno”, l’ultimo lungometraggio capolavoro dell’amatissimo Satoshi Kon, un viaggio psichedelico nel mondo onirico e visionario firmato dal geniale regista che ha ispirato Christopher Nolan, Darren Aronofsky, David Fincher, Michel Gondry e Mamoru Hosoda.
Presentato in anteprima mondiale alla 63ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2006, Paprika è basato sull’omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui e rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte cinematografica e dell’immaginario collettivo.
Distribuito per la prima volta nelle sale italiane nel 2007 e pluripremiato a livello internazionale, il film è universalmente riconosciuto come uno dei migliori lavori del compianto Satoshi Kon, regista di culto eccentrico e visionario, che ha avuto un ruolo cruciale per tutti i colleghi della sua generazione ed è divenuto noto in tutto il mondo per capolavori come Perfect Blue e Tokyo Godfathers. Grazie alla sua visione unica e al suo stile audace, Paprika ha influenzato profondamente il cinema contemporaneo, ispirando registi di fama internazionale e diventando un riferimento per opere come Inception di Christopher Nolan.
Ambientato in un futuro prossimo, Paprika racconta le vicende della dottoressa Atsuko Chiba e del suo alter ego onirico Paprika. Grazie alla DC Mini, una tecnologia che consente di esplorare i sogni altrui, il film affronta temi profondi come l’identità, il subconscio e i confini tra realtà e immaginazione. L’opera si distingue per la sua narrazione innovativa e per l’animazione straordinaria, che trasporta lo spettatore in un universo onirico senza precedenti che oggi appare più contemporaneo che mai.
La colonna sonora è firmata da Susumu Hirasawa.